top of page

Presbiterio

Image by Shalone Cason

don FABIO VISINTIN

Parroco

Direttore dell'Ufficio Scuola ed IRC della Diocesi

​

Nato il 27.06.1957 

Ordinato il 05.05.1990

Indirizzo: via di Chiadino, 2 - 34141 Trieste 

Image by Grant Whitty

don PIERLUIGI PERARO

Vicario parrocchiale

Nato il 12.10.1966

Ordinato il 25.05.2024

Indirizzo: via di Chiadino, 2 - 34141 Trieste

Consiglio Pastorale Parrocchiale

Presbiteri (appartengono al CPP di diritto):

Visintin Fabio

Peraro Pierluigi

​

Eletti nell’assemblea domenicale:

Pesce Daniele

Favento Luciana

 

Eletti nelle realtà parrocchiali:

Castagna Armando (Comunità Neocatecumenali)

Castagna Claudio e Schiberna Chiara (Postcresima)

Ghietti Roberta (Coro Koinonia)

Guadalupi Francesca (X Conferenza di S. Vincenzo)

Marsich Paolo e Musso Mariella (Gruppi famiglie)

Obbiso Leonardo (Catechisti IC)

Saffioti Cinzia (Nuova Virtus BVG)

Sancin Paolo (Azione Cattolica)

Consiglio per gli affari economici

don Fabio Visintin

Andrea Canale

Mauro Ziani

Nazareno Martinolli

La nostra Chiesa

Il 4 febbraio 1908 il Vescovo di Trieste Mons. Francesco Nagl espresse al Ministro provinciale dei frati minori francescani della Provincia Trentina il desiderio che i frati venissero in aiuto alla vasta parrocchia triestina di S. Antonio Nuovo. Discussa e accettata la proposta, il 2 settembre 1908 i primi frati trentini presero possesso della sede preparata per loro in via dell’Istituto (attualmente via Pascoli) angolo via Piccardi. Ben presto cappellina e oratorio si dimostrarono insufficienti per il crescente numero di fedeli che vi accorrevano. Con il consiglio e l’aiuto del Vicario generale Mons. Mecchia, si fecero le pratiche per l’acquisto di Villa Lüders in via Rossetti angolo via di Chiadino, dove si costruì il nuovo convento e la chiesa dedicata alla Beata Vergine delle Grazie.

​

Una nuova e più ampia chiesa fu costruita a ovest della prima nel 1923 e si ampliò il convento; nel frattempo venne creata la nuova parrocchia affidata ai frati trentini con Decreto vescovile del 30 maggio 1927. Ai confini della parrocchia vennero aperte al culto due cappelle succursali: il 29 novembre 1931 quella della Sacra Famiglia di via Vasari e il 16 aprile 1932 quella di S. Luigi nel rione omonimo, sedi a loro volta nel 1950 e 1954 di due nuove parrocchie affidate al clero diocesano.

Il 10 giugno 1944 nel bombardamento aereo della città morirono quattro frati e la chiesa venne distrutta. Dopo la guerra si iniziò la costruzione di una nuova chiesa, su progetto dell’architetto Ramiro Meng, che fu consacrata il 3 ottobre 1954 dal Vescovo di Trieste Mons. Antonio Santin.

​

Nel 1972 venne eseguito un lavoro radicale di sistemazione della ex cappella di via di Chiadino per adibirla a sala parrocchiale. 

Nel 1996 il Capitolo provinciale dei frati decretò la chiusura del convento e dal 1° settembre del 1997 la parrocchia passò al clero diocesano. Il nuovo parroco don Silvano Latin, che guidò la parrocchia fino al 2010, fece ristrutturare il convento, ricavando nuovi spazi per l’oratorio, e il presbiterio della chiesa. Il 5 aprile 2003 il vescovo Eugenio Ravignani consacrò il nuovo altare.

​

In questi anni la parrocchia che contava più di 7000 persone ha cambiato fisionomia svuotandosi parzialmente e contando ora una popolazione in una parte non trascurabile costituita da persone non cattoliche.

Non è venuta meno la spinta missionaria che ha portato vari parrocchiani in tutto il mondo (in questi ultimi decenni: Ecuador, Israele, Giappone, Stati Uniti, Australia, Cina, Tanzania, Kenya), né la risposta vocazionale (prima coi frati: p. Luciano Susmel, p. Dario Sardo, p. Antonio Spangaro, fra Giusto Giraldi, fra Agnello Furlan e fra Egidio Sersa, p. Italo Kresevic, p. Giuseppe Bortolotti, mons. Roberto Marussi, don Fortunato Giursi, i diaconi Flavio Gomiselli ed Enzo Sgubbi, diverse suore provenienti dal terz’ordine francescano, la clarissa Chiara Damiana Tiberio, la benedettina Maria Noella Furlan fino ai recenti don Francesco Pesce, don Pietro Giassi e don Mattia Poropat).

CONTATTACI

+39 040 3728788

​

bvgraziets@gmail.com

DOVE SIAMO

Via di Chiadino, 2


34141 - TRIESTE

​

SOSTIENICI

IBAN: IT28O0623002202000015095812 

​

5 x 1000 Nuova Virtus Beata Vergine delle Grazie 

C.F. 90100380329

© 2020 Created with Wix.com

bottom of page